Rosso sui sogni
Mario Iannino – “dentro e fuori le reti” (2025)
Assemblaggio polimaterico su packaging industriale – 54 × 75
cm
"L’opera si colloca tra arte povera, ready-made e collage
concettuale. Le barchette sulla rete diventano metafore di esistenze in cerca
di rotta, mentre la barca ingabbiata rappresenta chi resta intrappolato nei
meccanismi sociali o mediatici. Le cravatte di carta completano il quadro di
una società che impone ruoli e direzioni, spesso fragili e fittizi.".
In un tempo in cui la politica sembra aver ibernato l’etica
e la morale, “dentro e fuori le reti” di Mario Iannino si erge come un’opera di
denuncia visiva e poetica. Un assemblaggio polimaterico che trasforma il
packaging di un televisore — simbolo del consumo e della propaganda — in un
campo di tensione tra libertà e prigionia, tra apparenza e verità. Al centro,
una rete verde a forma di X: croce, trappola, incrocio. Su di essa navigano tre
barchette, fragili e incerte, mentre una quarta, la più grande, forse l’ammiraglia
della flottiglia dei sogni, resta ingabbiata. È l’immagine dell’individuo,
della coscienza collettiva, della volontà popolare soffocata da un potere che
si nasconde dietro un voto elettorale carpito con l’inganno.
Dietro le due cravatte di carta — simboli ironici del potere
formale, della leadership costruita sull’apparenza — si intravede una scena che
lacera lo sguardo: immagini trasmesse durante i lunghi assedi per fame a Gaza.
Bambini con recipienti vuoti, mani tese verso una speranza che si chiama
sopravvivenza, attendono che qualcuno, un addetto alla cucina da campo?, compi
un gesto umano e li riempi. È un frammento di realtà che irrompe nella
composizione, un grido silenzioso che attraversa la superficie pittorica e
colpisce lo spettatore.
Le pennellate rosse, bianche e blu, i nastri, le texture, i
collage: tutto contribuisce a creare un paesaggio visivo stratificato, dove il
linguaggio pubblicitario si dissolve in quello artistico, e la superficie
diventa ferita, memoria, resistenza.
“La Barca nella Rete, quelle fuori e le cravatte sferzate dall'impeto gestuale del colore” non è solo un assemblaggio, una narrazione che si fa opera d'arte contemporanea: è un atto politico,
un gesto etico, una riflessione sulla libertà, sulla rappresentanza, sulla
dignità umana. È un invito a guardare oltre la superficie, a rompere le reti
invisibili che ci trattengono, a restituire voce a chi è stato ridotto al
silenzio.
In un mondo che enfatizza la forza e l’arroganza del potere,
quest’opera ci ricorda che l’arte può ancora essere un luogo di verità.

.jpg)
